319 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMADINO PARK vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Infn Comunicazione

Totale: 30

Spazio, Materia, Gravità. 2. Materia

La Luce racconta l'Universo. A cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN Ufficio Comunicazione Disegni animati di Luca Ralli Progetto e testi di Francesca Scianitti Voce narrante di Maria Giulia Scarcella Effetti sonori e montaggio audio di Fabio Vignaroli Con il contributo di Antonella Varaschin

Particle Jukebox: Acceleratori

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
L'ultimo appuntamento è con gli Acceleratori di particelle.
Lucio Rossi, professore dell’Università degli Studi di Milano e ricercatore INFN, ci accompagnerà in un viaggio che parte dalla Relatività Ristretta di Albert Einstein, che ha gettato le basi per esplorare il moto a velocità prossime a quelle della luce, fino ad arrivare al Large Hadron Collider del CERN, il più grande acceleratore al ... continua

#ParticleLand: Alla scoperta del meraviglioso mondo delle onde gravitazionali

Che cosa sono le onde gravitazionali? Come si rivelano? Come funziona l'esperimento VIRGO? Julia Casanueva, ricercatore dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO, ha parlato in diretta facebook di onde gravitazionali a tanti studenti di scuole superiori.

Spazio, Materia, Gravità. 1. Spazio

La Luce racconta l'Universo. A cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN Ufficio Comunicazione Disegni animati di Luca Ralli Progetto e testi di Francesca Scianitti Voce narrante di Maria Giulia Scarcella Effetti sonori e montaggio audio di Fabio Vignaroli Con il contributo di Antonella Varaschin

Il fantastico viaggio di Nino il neutrino - dal Sole alla Terra

Una divertente animazione di un neutrino che assieme ad altre particelle (protoni, fotoni, muoni) fa un viaggio partendo dal Sole, per arrivare ai laboratori INFN del Gran Sasso.

Il Bosone di Higgs e la massa delle particelle

Webinar di: Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Trasmesso in anteprima su portale Indire il 13 maggio 2020

#ParticleLand: Alla scoperta dell'origine dell'universo

Come ha avuto origine il nostro universo? Massimo Pietroni, ricercatore INFN e professore all'Università di Parma, ha parlato in diretta facebook di origine dell'universo a tanti studenti di scuole superiori.

#ParticleLand: Alla scoperta della fisica che svela l'arte

Come collaborano fisica e beni culturali? Mariaelena Fedi, ricercatrice delle rete INFN per i Beni Culturali CHNET, ha parlato in diretta facebook della fisica che collabora con i beni culturali a tanti studenti di scuole superiori.

Conoscere l'Universo; esplorare il corpo umano

“Conoscere l’Universo, Esplorare il Corpo Umano: La fisica che cambia la medicina”
A cura di: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN con il contributo di Assobiomedica.
Un dialogo in tre atti sul legame che dagli albori della scienza moderna unisce l’esplorazione del cosmo e quella della materia di cui siamo fatti. Musica, brevi documentari, video-scenografie e letture condurranno alla scoperta di come la ricerca sui costituenti elementari della materia abbia portato allo sviluppo di strumenti sempre più potenti, utili a esplorare e curare il nostro ... continua

#ParticleLand​: Alla scoperta della fisica per la medicina

Come collaborano fisica e medicina? Che cos'è la fisica medica? Che cosa sono i radionuclidi e come vengono impiegati in medicina? Gaia Pupillo, ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN, ha raccontato in diretta facebook alcune applicazioni della fisica alla medicina a tanti studenti di scuole superiori.